Antichissima località termale, luogo di culto di popolazioni preistoriche che edificarono un tempio nuragico ed un pozzo alla sorgente, ha conservato nei secoli questa vocazione che si è rinforzata dalla fine dell'800 con il potenziamento e l'ammodernamento delle strutture termali.
 
  
Leggi l'articolo: Sardara Terme  
 
 	
Tipo di acque minerali :
  	
	 	Acqua bicarbonato - sodica	
		
 	Patologie indicate : 
-Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie 
-Malattie cardiovascolari 
-Malattie del ricambio 
-Malattie dell'apparato gastroenterico 
-Malattie reumatiche 
 
Le acque scaturiscono da cinque sorgenti e sono ipertermali (50-68°C) bicarbonato-alcaline; vengono usate per bibite, fanghi, bagni, idromassaggi, inalazioni e risultano efficaci nella cura di patologie artroreumatiche, respiratorie, otorinolaringoiatriche, gastriche e del ricambio. Il complesso termale è attrezzato per cure estetiche, riabilitative e di benessere. 
 
Le terme di Sardara garantiscono un piacevole soggiorno con attività sportive, passeggiate nella macchia mediterranea e visite interessanti ai vicini siti nuragici di Barumini e della Giara di Gèsturi. La stessa Sardara conserva numerose tracce del suo lungo passato: dalla preistoria all'epoca romana e al Medioevo.